Deposito del Nero
Deposito del Nero è un laboratorio che si occupa di tutto ciò che riguarda le Arti Visive.
Attraversando diverse soluzioni espressive nell’ambito delle tipologie dell’arte contemporanea, nell’ultimo decennio ha individuato il proprio raggio di azione all’interno della bidimensionalità, predisponendosi ad affrontare il confronto con le dimensioni dell’arte più ricche di storia e suggestione all’interno della pittura e della grafica.
Deposito del Nero è caratterizzato da un costante flusso di elaborazione di linguaggi e direzioni tra loro eterogenei e complementari.
Tramite il lavoro di sintesi di Mauro de Carli, che ne conduce l’operatività, varie sinergie, sempre riconducibili allo stesso, tracciano aree di indagine e di verifica situate in territori tematici differenti.
Storia, antropologia, dimensione del Sacro, ricerca di estensione temporale e spaziale, attenzione alla sfera letteraria e della cultura nella sua proliferazione e relazione con la Natura, ma anche cronaca, ovvero immersione critica nel tempo attuale ed attenzione e predisposizione all’indagine per le direzioni entro cui si muoverà il futuro.
Una grande area di lavoro è riconducibile all’apporto di Officina Lo Nuoro, di Natura coetanea ed identificabile allo stesso.
Officina Lo Nuoro è dedita ad un lavoro costante di smontaggio, sminuzzamento e riassemblaggio del linguaggio, ben consapevole che ogni estensione raggiunta dal linguaggio sottrae un territorio all’indicibile, colonizzando di contro la Realtà esperibile.
Si tratta di un lavoro che nasce celato in siti profondi: di natura alchemica, trova il suo fuoco vivo nell’estensione raggiunta nell’operare stesso.
Altro importante apporto di energia che sporadicamente fa irruzione in D.d.N. è costituito da Orda Unna, anch’essa presente fin dalla stessa nascita di D.d.N.
Dedita ad incursioni di natura barbarica dal forte impatto espressivo, mira a creare una tensione di spietata criticità, a volte violenta, a volte sarcastica o cinica, riguardante tematiche ed accadimenti della più stretta attualità.
Queste tensioni interne a D.d.N. sono incanalate tramite il lavoro di coordinamento di Mauro de Carli, che per sua natura opera negli interstizi dove è possibile un’operazione di manipolazione plastica e rilettura nei campi di interesse della storia e antropologia umana e della storia dell’arte intesa come proliferazione naturale dell’essere umano.
Questi campi di interesse trovano anche nella dimensione didattica, all’interno dell’insegnamento e della divulgazione, nonché della produzione letteraria e culturale un quotidiano fronte di impegno.